FAMIGLIA
Il diritto di famiglia è quel ramo del diritto privato che regola l’insieme dei rapporti familiari, che spazia dai rapporti di coniugio, di filiazione, di adozione e oltre che di parentela e affinità.La separazione personale dei coniugi
rappresenta, nella legislazione italiana, una situazione di sospensione (o quiescenza) dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio, ad eccezione di quelli di assistenza economica e di reciproco rispetto ai quali i coniugi
sono sempre tenuti.In Italia la separazione, per essere efficace, non può essere frutto di un semplice accordo fra i coniugi, ma richiede sempre l’intervento del Giudice, di due avvocati o, in alcuni casi, dell’ufficiale di Stato
Civile.
Solo in questo caso si parla di separazione legale, mentre qualsiasi accordo di separazione intervenuto fra i coniugi, così come il fatto di vivere separati, dà luogo a una semplice separazione di fatto. A differenza della separazione,
il divorzio determina lo scioglimento del vincolo coniugale e quindi la definitiva estinzione del rapporto matrimoniale.
Anche se vi sono nel nostro sistema ipotesi di divorzio senza separazione, nella grande maggioranza dei casi la separazione personale assolve la funzione di fase di passaggio obbligata per ottenere lo scioglimento del matrimonio.La
separazione legale si presenta dunque come una situazione transitoria destinata a evolvere o nella riconciliazione, che segna la ripresa della convivenza coniugale, o nella definitiva estinzione di essa attraverso la sentenza di
divorzio.
A questo si può giungere anche per iniziativa di un solo coniuge dopo un anno di separazione legale: ciò non toglie tuttavia – ed è in pratica abbastanza frequente – che la situazione di separati, ove nessuno dei coniugi assuma l’iniziativa
del divorzio, possa durare indefinitamente come rimedio alternativo dello scioglimento del matrimonio.
– Separazioni e divorzi
– Famiglie di fatto e convivenze
– Unioni civili
– Procedimenti per la regolamentazione dell’affidamento, del mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio
– Procedimenti di nullità e annullamento civile del matrimonio
– Regolamentazione dei rapporti tra conviventi
– Procedimenti per la modifica delle condizioni di separazioni, divorzio o provvedimenti assunti nei riguardi dei figli nati fuori dal matrimonio
– Negoziazioni assistite
– Assistenza stragiudiziale
